
Coltivazione e produzioneLe condizioni migliori per gli asparagi migliori
La nostra coltivazione degli asparagi: passione e tradizione
Bernhard Condin si dedica ormai da decenni alla coltivazione degli asparagi. Quel che ebbe inizio come un progetto personale è diventato oggi un’azienda agricola, a conduzione familiare, in continua evoluzione e votata ai principi di qualità e freschezza.
Bernhard Condin è ormai un’istituzione nel mondo degli asparagi, annoverandosi fra i più apprezzati coltivatori italiani di questi deliziosi ortaggi.
Condizioni ideali per una qualità eccellente
I nostri asparagi freschi provengono dalle migliori zone di produzione dell’Alto Adige e del Veneto. A partire da gennaio predisponiamo nella zona di Rovigo i tunnel riscaldati, sotto pellicola di plastica, riuscendo a raccogliere i primi, tenerissimi germogli già a metà febbraio. I terreni lungo il corso dell’Adige, di sabbia calcarea fine, offrono condizioni di crescita ideali. Quelli in Veneto, molto più robusti, hanno un periodo vegetativo che arriva ad essere di durata addirittura doppia rispetto alle zone a nord delle Alpi, offrendo alla pianta la possibilità di recuperare le forze, dopo la stagione degli asparagi. Una circostanza che incide positivamente sulla vitalità e sul gusto degli asparagi dell’annata successiva.
Regionalità e freschezza dall’Alto Adige
Nelle nostre zone di produzione in provincia di Bolzano raccogliamo il delizioso ortaggio da aprile a inizio giugno. Una logistica ben congegnata ci consente di far arrivare i nostri asparagi sempre freschi e croccanti.


Il nostro consiglio per gli asparagi
Asparagi con Salsa Bolzanina
Per 4 persone2 kg di asparagi bianchi
1 cucchiaino di burro
1 pizzico di zucchero
2 cucchiai di vino bianco
Sale
2 uova
1 cucchiaino di senape
Sale
Pepe bianco macinato fresco
2 cucchiai di brodo di carne caldo o acqua
100 ml di olio di semi di girasole
1 cucchiaino di aceto di vino bianco
1 cucchiaio di erba cipollina
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
50 g di burro fuso
8 patate novelle piccole, lessate
8 fette di prosciutto cotto
Preparazione:
- Pelare con cura gli asparagi.
- In una pentola capiente portare a ebollizione acqua salata. Aggiungere burro, zucchero e vino bianco.
- Immergere gli asparagi nell’acqua bollente.
- Coprire con un tovagliolo o carta da cucina in modo che rimangano immersi.
- Cuocere per circa 15 minuti, fino a quando saranno teneri ma ancora consistenti.
Salsa Bolzanina:
- Cuocere le uova per 7 minuti. Raffreddarle in acqua fredda, sgusciarle e separare i tuorli dagli albumi.
- Tritare finemente gli albumi.
- In una ciotola, mescolare i tuorli con la senape, il sale, il pepe e il brodo caldo fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungere l’olio a filo, mescolando energicamente, fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Insaporire con aceto di vino bianco, poi aggiungere gli albumi tritati e l’erba cipollina.
Composizione del piatto:
- Scolare gli asparagi e disporli con cura nei piatti.
- Spolverizzare con parmigiano grattugiato e erba cipollina, quindi condire con burro fuso.
- Servire con le patate novelle lessate, le fette di prosciutto cotto e la salsa Bolzanina.
- La salsa Bolzanina può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero. Riportarla a temperatura ambiente prima di servire.
- In alternativa al prosciutto cotto, si possono usare prosciutto crudo o salmone affumicato.
- Per una variante vegetariana, accompagnare gli asparagi con una salsa di formaggio e panna.

Bontà garantita!
Gli asparagi Condin si contraddistinguono per gli altissimi livelli di qualità e sicurezza alimentare.